top of page

La Leishmaniosi

  • Immagine del redattore: Clinica San Martino
    Clinica San Martino
  • 8 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Un tempo considerata parassitosi tipica delle aree tropicali, la Leishmaniosi si sta diffondendo in zone sempre nuove del nostro Paese.



Complici da un lato le variazioni climatiche e dall'altro l'implementarsi degli spostamenti dei nostri amici a quattro zampe che sempre più spesso ci accompagnano durante le vacanze, si riscontra un aumento dei casi di animali contagiati. La mappatura delle zone in cui il parassita è presente non è ancora completa e si presenta in continua evoluzione. In Italia, ad oggi, la Leishmaniosi canina è presente su tutto il territorio nazionale. Le prevalenze maggiori si riscontrano nei territori costieri del Centro-Sud e nelle Isole, ma, negli ultimi anni, l'infezione da L. infantum è stata segnalata anche in numerose zone del Nord Italia, fino a pochi anni fa ritenute indenni.

Trasmessa dalla puntura del flebotomo, la Leishmania infantum sfrutta il cane come serbatoio.

Le femmine di flebotomo, pungono esclusivamente nelle ore serali-notturne (tramonto-alba) in un periodo compreso tra la metà di maggio e la fine di ottobre (nei paesi con clima tropicale la trasmissione può avvenire durante tutto l’anno). 

L'animale, una volta contagiato, può sviluppare i sintomi anche molto tempo dopo. Una volta che il cane si è ammalato risulta purtroppo possibile solo controllarne i segni clinici, ma non debellare completamente il parassita. Per questo motivo è fondamentale prevenire il contatto dei nostri animali con il patogeno e, nel caso in cui ciò si fosse già verificato, scoprirlo al più presto.

Si é infatti riscontrato un maggiore successo dei protocolli terapeutici se applicati nelle fasi iniziali della malattia. Se vuoi scoprire quali sono le zone geografiche in cui il rischio é piú elevato o come proteggere il tuo cane al meglio durante le vostre vacanze, chiedi maggiori informazioni presso la nostra struttura! Se hai il dubbio che il tuo cane possa aver soggiornato o che provenga da una zona endemica e vuoi eseguire degli approfondimenti diagnostici per essere sicuro che non abbia contratto la parassitosi, non esitare a contattarci! 

Comments


Clinica e Ambulatori Veterinari.
Associazione fra professionisti
P.IVA 098 274 182 290

bottom of page